La Fondazione
La Fondazione Dario Mellone, nata nel 2002 dalla volontà di un gruppo di collezionisti, appassionati sostenitori dell’arte di Mellone, di comune accordo con Antonietta Consonni, vedova dell’artista, e con il riconoscimento giuridico della Prefettura di Milano, si è posta l’obiettivo di divulgare e promuovere la conoscenza dell’opera di Mellone, fino ad oggi non sufficientemente valorizzata dalla critica e dal sistema dell’arte.
Il primo impegno della Fondazione, nel 2003, è stata la realizzazione di un importante volume sul lavoro dell’artista, a cura di Paolo Biscottini ed edito da Skira. A partire dal 2006 sono poi state allestite diverse mostre antologiche, al Palazzo delle Stelline di Milano, al Museo Civico d’Arte Moderna-Palazzo Collicola di Spoleto, e al Museu de Belles Arts – Centre del Carmen di Valencia, ES (2007). Tutte queste rassegne sono state curate da Martina Corgnati.
Opere di Dario Mellone sono presenti nelle collezioni dei Musei di Spoleto, della Fondazione Corriere della Sera di Milano e in numerose altre raccolte pubbliche e private.
Il 21 settembre 2013 è stata inaugurata ufficialmente la sede museale presso Spazio Seicento / Villa Rescalli Villoresi in via Monti 7 a Busto Garolfo (Mi).
In data 16 gennaio 2018 è stato nominato, quale curatore della Fondazione Dario Mellone, il dottor Dario D’Auria.
Guarda il video
Ascolta “OUTLOOK – Ubp, nella seconda metà dell'anno parola d’ordine protezione” su Spreaker.